Quale cannone ad acqua scegliere in base all’ambiente e all’autonomia

Come orientarsi nella scelta del cannone ad acqua più adatto

Nel controllo delle polveri e dei cattivi odori in ambito industriale e cantieristico, la scelta del giusto sistema di nebulizzazione è fondamentale. Capire quale cannone ad acqua scegliere in base all’ambiente e all’autonomiasignifica ottimizzare efficienza operativa, risparmio e impatto ambientale. Questi dispositivi vengono utilizzati in diversi settori: cave, impianti di frantumazione, discariche, centri di compostaggio e cantieri temporanei. Ogni contesto presenta condizioni uniche che richiedono soluzioni specifiche.

Un primo criterio da valutare è l’ambiente operativo: nei cantieri mobili o aree estese, si preferiscono cannoni ad acqua dotati di testate rotanti, telecomandi e supporti carrellati o su rimorchio, per garantire manovrabilità e direzionamento. Al contrario, in impianti fissi o semistatici, si opta per versioni su basamento, anche con attacco idrico diretto o integrazione in reti esistenti.

Altro fattore chiave è l’autonomia: in ambienti senza approvvigionamento costante di acqua o energia, i modelli con serbatoio integrato e gruppo elettrogeno assicurano ore di funzionamento indipendente. La gittata del getto nebulizzato, invece, va calibrata in base alla distanza da coprire e alla dispersione nell’aria: i modelli con gittata oltre i 40 metri sono indicati per impianti estesi o zone molto ventilate.

Per approfondire le soluzioni disponibili, consulta la sezione dedicata ai Cannoni abbattimento polveri e odori sul sito LubeTeam Hydraulic.

Prestazioni, configurazioni e contesti applicativi

La personalizzazione del cannone ad acqua è un vantaggio strategico: alcuni modelli permettono di regolare automaticamente l’arco di rotazione, l’inclinazione e la pressione del getto, adattandosi in tempo reale alle condizioni ambientali. Questa caratteristica è essenziale in ambienti dinamici, dove la posizione delle sorgenti di polveri cambia durante le lavorazioni.

Per ambienti urbani o industriali chiusi, si prediligono cannoni con nebulizzazione fine e silenziosa, in grado di agire efficacemente anche a breve distanza, senza creare disagi acustici o eccessiva umidità. Al contrario, nei cantieri outdoor o nei grandi impianti di trattamento rifiuti, è necessaria una maggiore potenza di spinta, con modelli progettati per resistere agli agenti atmosferici e dotati di coperture anticorrosione.

LubeTeam Hydraulic propone un’ampia gamma di configurazioni, capaci di soddisfare esigenze diverse per autonomia, mobilità e potenza. Ogni modello risponde a precisi standard di qualità, sicurezza e risparmio idrico. In più, la possibilità di aggiungere neutralizzatori di odori all’acqua nebulizzata consente un doppio effetto di abbattimento.

Scopri tutte le soluzioni nella sezione Cannoni abbattimento polveri e odori: ogni applicazione trova il suo modello ideale.

Vantaggi e punti chiave nella scelta del cannone ad acqua

  • Ogni ambiente richiede un cannone con caratteristiche specifiche (fisso, mobile, carrellato)
  • L’autonomia (serbatoio e gruppo elettrogeno) è cruciale per aree isolate o senza rete
  • Gittata variabile e regolazioni automatiche per adattarsi a diverse condizioni operative
  • Disponibili anche modelli con nebulizzazione fine e ridotto impatto acustico
  • Ideali per cantieri, cave, impianti di compostaggio, discariche e industrie
  • Soluzioni modulari e di qualità nella gamma LubeTeam Hydraulic

Ti interessa questo articolo?

Condividilo su Facebook
Condividilo su Twitter
Condividilo su Linkedin
Condividilo su Pinterest

RUOTA IL DISPOSITIVO PER VISUALIZZARE CORRETTAMENTE IL SITO