Dopo un periodo di inattività estiva, è fondamentale verificare lo stato dell’impianto idraulico prima di riprendere le normali operazioni. Anche brevi fermi possono provocare accumulo di impurità, sedimentazione di particelle o piccoli malfunzionamenti che rischiano di compromettere la sicurezza e l’efficienza dei macchinari.
Il primo passo consiste in un’ispezione visiva accurata di tubazioni, raccordi, valvole e serbatoi. Controllare la presenza di perdite, segni di corrosione o deformazioni permette di prevenire guasti più gravi durante il funzionamento. Successivamente, è opportuno verificare i livelli e le condizioni del fluido idraulico: olio sporco, ossidato o contaminato può ridurre la vita utile dei componenti e compromettere le prestazioni dell’impianto idraulico.
Il terzo controllo riguarda il corretto funzionamento di pompe e motori. È utile effettuare un avvio graduale, monitorando la pressione e la portata, così da individuare eventuali anomalie senza stressare l’impianto. In questa fase, strumenti di precisione come manometri, flussimetri e indicatori di pressione diventano essenziali. LubeTeam Hydraulic mette a disposizione una gamma completa di Strumenti di misura e controllo per garantire rilevazioni affidabili e puntuali.
Controlli aggiuntivi e prevenzione dei malfunzionamenti
Oltre ai controlli principali, è consigliabile eseguire alcune verifiche preventive prima della ripartenza completa. Tra queste rientrano:
- Ispezione dei filtri e della filtrazione: filtri ostruiti o saturi riducono la portata e aumentano l’usura dei componenti. Pulire o sostituire i filtri garantisce fluidità e protezione dell’impianto.
- Test delle valvole di sicurezza: accertarsi che le valvole di pressione e scarico funzionino correttamente evita sovraccarichi e danni ai circuiti.
- Verifica dei collegamenti elettrici: se l’impianto integra motori elettrici o sensori, controllare connessioni, morsetti e cablaggi per prevenire cortocircuiti o malfunzionamenti.
- Monitoraggio della temperatura e dei sistemi di raffreddamento: durante il fermo, ventole o scambiatori di calore possono accumulare polvere o residui che riducono l’efficienza. Pulizia e test prima della ripartenza sono fondamentali.
- Check generale dei sistemi ausiliari: accumulatori, serbatoi, pompe ausiliarie e circuiti secondari devono essere ispezionati per assicurare continuità operativa e sicurezza.
Seguire questa checklist consente non solo di ripartire senza problemi, ma anche di ridurre il rischio di fermate improvvise durante le prime giornate di attività post-ferie.
Vantaggi di una ripartenza controllata dell’impianto idraulico
- Prevenzione di guasti e malfunzionamenti costosi.
- Maggiore sicurezza per operatori e macchinari.
- Miglior efficienza e continuità operativa.
- Protezione dei componenti e allungamento della vita utile dell’impianto.
- Rilevazioni precise grazie a strumenti di misura e controllo.