Prodotti

Pompe ATEX Berarma

Le pompe ATEX sono pompe a palette a cilindrata variabile a bassa o alta pressione di esercizio con dispositivo di regolazione della pressione di tipo meccanico (PLPX), idraulico (PHPX) o a potenza costante (PHPKX) che consentono di adeguare istantaneamente la portata erogata secondo le richieste del circuito.

Le pompe a palette a cilindrata variabile sono pompe volumetriche, quindi, erogano una portata massima equivalente alla sua cilindrata per la velocità di rotazione.

La pressione di funzionamento è dovuta alle perdite di carico che il fluido incontra durante il suo tragitto nell’impianto. Quando la pressione in mandata (sull’impianto) eguaglia la pressione di taratura della pompa la portata erogata si adegua ai valori richiesti dall’impianto; raggiunto questo valore, la pompa riduce la sua portata fino ad azzerarsi, mantenendo la pressione pressoché costante. In condizioni di portata richiesta nulla, la pompa eroga solo olio per compensare gli eventuali trafilamenti e pilotaggi.
Questa serie di pompe è certificata per applicazioni in atmosfera potenzialmente esplosiva.

Download

Cataloghi e documentazione tecnica

CATALOGO POMPE BERARMA ATEX

Descrizione

Le Pompe Atex Berarma sono pompe a palette a cilindrata variabile per impieghi in atmosfere potenzialmente esplosive, marcate CE secondo Direttiva ATEX 2014/34/UE e disponibili nelle famiglie PLPX, PHPX e PHPKX. Le PLPX sono destinate a basse pressioni (100–120 bar), le PHPX a alte pressioni (250 bar), mentre le PHPKX integrano il dispositivo a potenza costante per medie pressioni (180 bar). Le serie sono caratterizzate da silenziosità di esercizio, elevato rendimento volumetrico, lunga durata, modularità e risparmio energetico; sono previste diverse flange di montaggio, controlli pressione/portata e accoppiamenti tra due o più pompe.

Taglie, cilindrate e pressioni di esercizio

Le grandezze nominali coprono GR.05 – GR.1 – GR.2 – GR.3 con cilindrate nominali 16 / 20–25–32 / 40–50–63 / 80–100–120 cm³/giro e cilindrate effettive 17 / 21–26–33 / 42–51–63 / 80–100–120 cm³/giro. La pressione massima di esercizio (Pmax) dipende da famiglia e taglia: PLPX 120 bar (GR.05), 100 bar (GR.1 e GR.2), 90 bar (GR.3); PHPX 250 bar (tutte le grandezze); PHPKX 180 bar.

I campi di taratura sono: PLPX H 20–120 (GR.05); L 15–50 e H 30–100 (GR.1/GR.2); L 30–50 e H 50–90 (GR.3). PHPX: H 20–250 (GR.05/GR.1/GR.2) e H 30–250 (GR.3). PHPKX: H Pmin–180 (limiti dipendenti dalla taratura di potenza).

Condizioni operative e requisiti idraulici

Campo di rotazione: 800–1800 giri/min (GR.05 e GR.1) e 800–1500 giri/min (GR.2 e GR.3). Pressione in aspirazione: 0,8–1,5 bar assoluti. Pressione massima in drenaggio: 1 bar. Senso di rotazione: R destro (orario, lato albero). Carichi sull’albero: non sono ammesse forze radiali e assiali. Coppia massima sull’albero primario (Tmax): 130 / 250 / 586 / 900 Nm rispettivamente per GR.05 / GR.1 / GR.2 / GR.3.

Fluidi, viscosità e condizioni ambientali

Fluidi ammessi: olio HM (ISO 6743/4) e HLP (DIN 51524/2). Viscosità in esercizio: 22–68 cSt; in avviamento (mandata aperta): 400 cSt max; indice di viscosità: ≥100. Temperatura fluido in aspirazione: +15 / +60 °C; temperatura ambiente: 0 / +50 °C. Livello di contaminazione: max 20/18/15 ISO 4406/99 – NAS 1638 classe 9; consigliato 18/16/13 ISO 4406/99 – NAS 1638 classe 7. Limite d’urto: massa 1,0 kg da 0,7 m.

Marcatura ATEX (sintesi)

Marcatura Ex h secondo EN ISO 80079-37 (protezione per sicurezza costruttiva “c” e per immersione in liquido “k”); Gruppo II, Categoria 2/2 per G (gas/vapori/nebbie) e D (polveri), gruppi IIC/IIIC, classi di temperatura T4 / T135°C, livelli di protezione EPL Gb/Db. Il simbolo “X” indica condizioni d’uso specifiche da rispettare secondo i DATI TECNICI.


Tabella tecnica riepilogativa delle caratteristiche principali di Pompe Atex Berarma

Parametro PLPX PHPX PHPKX
Direttiva / Marcatura ATEX 2014/34/UE · Ex h (EN ISO 80079-37) · II 2/2 G D · IIC/IIIC · T4 / T135°C · EPL Gb/Db
Grandezze (GR.) · Cilindrata nominale (cm³/giro) GR.05: 16 · GR.1: 20–25–32 · GR.2: 40–50–63 · GR.3: 80–100–120 Come PLPX (tutte le grandezze) GR.1: 20–25–32 · GR.2: 40–50–63 · GR.3: 80–100–120
Cilindrata effettiva (cm³/giro) GR.05: 17 · GR.1: 21–26–33 · GR.2: 42–51–63 · GR.3: 80–100–120 Come PLPX GR.1: 21–26–33 · GR.2: 42–51–63 · GR.3: 80–100–120
Pmax (bar) GR.05: 120 · GR.1/GR.2: L 50 / H 100 · GR.3: L 50 / H 90 250 (tutte le grandezze) 180 (GR.1/GR.2/GR.3)
Campo di taratura pressione (bar) GR.05: H 20–120 · GR.1/GR.2: L 15–50 / H 30–100 · GR.3: L 30–50 / H 50–90 GR.05/GR.1/GR.2: H 20–250 · GR.3: H 30–250 H Pmin–180 (in funzione della taratura di potenza)
Campo regime di rotazione (giri/min) GR.05/GR.1: 800–1800 · GR.2/GR.3: 800–1500 GR.05/GR.1: 800–1800 · GR.2/GR.3: 800–1500 GR.1: 800–1800 · GR.2/GR.3: 800–1500
Pressioni: aspirazione (ass.) / drenaggio 0,8–1,5 bar / 1 bar max
Senso di rotazione / Carichi albero R destro (orario, lato albero) / Non ammesse forze radiali e assiali
Coppia massima ammessa (Tmax, Nm) GR.05: 130 · GR.1: 250 · GR.2: 586 · GR.3: 900
Fluido / Viscosità HM (ISO 6743/4) · HLP (DIN 51524/2) · 22–68 cSt in esercizio · 400 cSt max in avviamento · Indice di viscosità ≥ 100
Temperature Fluido in aspirazione: +15 / +60 °C · Ambiente: 0 / +50 °C
Contaminazione Max: ISO 4406/99 20/18/15 – NAS 1638 Classe 9 · Consigliata: ISO 4406/99 18/16/13 – NAS 1638 Classe 7
Limite d’urto Massa 1,0 kg da 0,7 m

Marchi

Elenco Marchi Produttori

BERARMA

RUOTA IL DISPOSITIVO PER VISUALIZZARE CORRETTAMENTE IL SITO