La pompa ad ingranaggi serie T-System è uno dei componenti più impiegati nei moderni impianti oleodinamici.
Essa si caratterizza per l’elevata versatilità, la notevole resistenza e la lunga durata.
La precisa scelta ed elevata qualità dei materiali, la cura sia del processo di produzione le pompe ad ingranaggi Marzocchi di raggiungere elevati e ripetitivi standard qualitativi.
Per questo motivo tali prodotti possono essere sottoposti a gravose condizioni di lavoro e permettere quindi la trasmissione di elevate potenze idrauliche.
Tutto ciò, unito ad ottimi rendimenti idromeccanici e volumetrici, ad una limitata emissione acustica e a quote d’ingombro contenute, che vanno ad aggiungersi ad un peso limitato in rapporto alla potenza trasmissibile.
Le Pompe ad Ingranaggi serie T-System Marzocchi rappresentano un’estensione ad alte prestazioni delle classiche pompe Marzocchi di taglia 2, potenziate con elementi strutturali dedicati a sopportare carichi radiali e assiali elevati.
Il cuore del sistema è costituito da una flangia anteriore in ghisa accoppiata a un cuscinetto a doppia corona di sfere (opzione “J”) che assicura un supporto rigido e costante anche in condizioni dinamiche estreme.
I modelli ALP2-T, ALM2-T, GHP2-T e GHM2-T possono essere configurati con diverse flange (europea, A, BK1), alberi (conici, scanalati) e porte (E, FA, D), con drenaggio interno o esterno filettato secondo SAE J1926/1 – ISO 11926-1, con O-ring per la tenuta.
Sono compatibili con i gruppi pompanti già noti in ambito industriale e mobile, mantenendo le stesse geometrie interne delle versioni standard, ma con componentistica esterna e supporti meccanici progettati per una vita utile prolungata anche sotto carico continuo.
Queste pompe sono ideali per:
Presse e cilindri ad alta pressione
Azionamenti sottoposti a stress ciclico
Sistemi con carichi radiali e assiali critici
Impianti con elevate esigenze di coppia e affidabilità
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Tipologia | Pompe ad ingranaggi esterni, monodirezionali o reversibili |
Gamma di cilindrate | Da 1,4 a 87 cm³/giro (GHP1, GHP2, GHP3) |
Pressione massima (P3) | Fino a 310 bar, a seconda della taglia e versione |
Velocità massima | Fino a 6000 rpm (GHP1), 4000 rpm (GHP2), 3500 rpm (GHP3) |
Velocità minima | Da 800 a 400 rpm (a seconda della taglia e gruppo) |
Materiali | Corpo in alluminio estruso, flange e coperchi in ghisa sferoidale, ingranaggi in acciaio temprato e rettificato |
Boccole | In alluminio pressofuso con rivestimento antifrizione e compensazione assiale e radiale |
Lubrificazione | A film d’olio; drenaggio esterno obbligatorio per versioni reversibili |
Temperatura di esercizio | Da -10 °C a +80 °C (standard); versioni speciali da -40 °C a +150 °C |
Fluidi compatibili | Oli minerali con caratteristiche antiusura, antischiuma e disareanti (DIN 51525 / VDMA 24317) |
Configurazioni | Ampia disponibilità di flange, alberi, porte di aspirazione/mandata; opzioni per alte/basse temperature, drenaggi, montaggi speciali |
Applicazioni tipiche | Macchine mobili, impianti industriali, presse, sistemi di sollevamento, cicli ad alta pressione e potenza |
Serie | Cilindrata (cm³/giro) | Portata a 1500 rpm (L/min) | Pressione max (bar) | Velocità max (rpm) | Configurazioni |
---|---|---|---|---|---|
ALP2-T | 4,5 – 35,2 | 6,4 – 50,2 | fino a 290 | fino a 4000 | Monodirezionali / Reversibili |
ALM2-T | 4,5 – 28,2 | 6,4 – 40,1 | fino a 270 | fino a 4000 | Monodirezionali |
GHP2-T | 4,5 – 35,2 | 6,4 – 50,2 | fino a 310 | fino a 4000 | Monodirezionali / Reversibili |
GHM2-T | 4,5 – 28,2 | 6,4 – 40,1 | fino a 295 | fino a 4000 | Monodirezionali / Reversibili |
Sede Operativa:
Strada Statale 7 Via Appia, 68
82011 Airola (BN)
Sede Legale:
Via Tufara Scautieri, 6
83018 San Martino Valle Caudina (AV)
Tel.: +39 0823 950994
Fax: +39 0823 1607499
E-mail: info@lubeteam.it
Pec: lubeteam@legalmail.it
P.IVA: IT01251720627