Le pompe PHPK sono pompe a palette a cilindrata variabile ad alta pressione di esercizio con dispositivo di regolazione della pressione di tipo idraulico a potenza costante che consentono di adeguare istantaneamente la portata erogata secondo le richieste del circuito.
Le pompe a palette a cilindrata variabile sono pompe volumetriche, quindi, erogano una portata massima equivalente alla sua cilindrata per la velocità di rotazione. La pressione di funzionamento è dovuta alle perdite di carico che il fluido incontra durante il suo tragitto nell’impianto.
Quando la pressione in mandata (sull’impianto) eguaglia la pressione di taratura della pompa la portata erogata si adegua ai valori richiesti dall’impianto; raggiunto questo valore, la pompa riduce la sua portata fino ad azzerarsi, mantenendo la pressione pressoché costante. In condizioni di portata richiesta nulla, la pompa eroga solo olio per compensare gli eventuali trafilamenti e pilotaggi. Inoltre, il dispositivo a potenza costante permette lo sfruttamento ottimale della potenza assorbita dalla pompa.
Il principio di funzionamento si basa sul mantenimento pressoché costante del prodotto portata x pressione (q x p), in modo che all’aumentare della pressione corrisponda una diminuzione della portata e viceversa, secondo una curva caratteristica di tipo iperbolico.
Le Pompe PHPK Berarma sono pompe a palette a cilindrata variabile con compensatore idraulico a potenza costante. La regolazione mantiene pressoché costante il prodotto portata × pressione (q × p): all’aumentare della pressione la portata diminuisce e viceversa, secondo una curva caratteristica di tipo iperbolico. La pompa adegua istantaneamente la portata alla richiesta del circuito; quando la pressione in mandata raggiunge la taratura, la portata si riduce fino ad annullarsi, mantenendo la pressione pressoché costante. In condizioni di portata nulla eroga solo l’olio necessario a compensare trafilamenti e pilotaggi.
Nota: la pressione massima raggiungibile dipende dalla taratura di potenza richiesta.
Indicate per cicli con due fasi attive: avvicinamento rapido a bassa pressione e lavoro a bassa velocità e alta pressione (es. presse a piegare, ad imbutire, a tagliare). Questa configurazione può consentire l’uso di una sola pompa al posto di due.
Cartuccia interna con doppi condotti di aspirazione e mandata.
Doppia compensazione idrostatica assiale sulle piastre di distribuzione.
Pressione di esercizio: 180 bar.
Benefici dichiarati: massima silenziosità, elevato rendimento, lunga durata, economia e semplificazione del circuito, modularità, risparmio energetico.
Grandezze e cilindrate nominali (cm³/giro):
1: 20–25–32 · 2: 40–50–63 · 3: 80–100–120.
Portate a 1450 rpm (l/min): 29–36–47 · 58–73–92 · 116–145–174.
Controlli pressione disponibili: Standard (singolo stadio), PCS002 (singolo stadio con regolazione a distanza), PCS003 (due stadi di pressione di cui uno a taratura fissa alla minima).
Ordinazione: indicare potenza per la taratura del dispositivo a potenza costante e la pressione massima desiderata; Berarma esegue la taratura a banco prova.
Flange/attacchi: ISO 3019-2 4 fori, Gas BSP / SAE 3000.
Guarnizioni: NBR o FPM–Viton.
Senso di rotazione: destro (orario) visto lato albero.
Carichi sull’albero: non ammesse forze radiali/assiali.
Campo di rotazione:
Gr. 1: 800–1800 giri/min · Gr. 2–3: 800–1500 giri/min (1800 ammessi con Pmax 160 bar).
Pressione in aspirazione: 0,8–1,5 bar assoluti · Drenaggio max: 1 bar.
Viscosità: 22–68 cSt a regime · Avviamento (mandata aperta): 400 cSt max · Indice di viscosità: ≥100 (ISO 2909) · Temperatura fluido in aspirazione: +15 / +60 °C.
Fluidi: HM (ISO 6743-4), HLP (DIN 51524-2), HEES (ISO 15380) e HFD (ISO 12922) con FPM–Viton fino a Pmax 160 bar; HFC (ISO 12922) con acqua <40%, guarnizioni NBR, Pmax 100 bar, Vmax 1000 giri/min, T <40 °C.
Contaminazione fluido: max ISO 4406 20/18/15 – NAS 9; consigliata ISO 4406 18/16/13 – NAS 7.
Momento d’inerzia (kg·m²): 0,0005 (gr.1) · 0,00909 (gr.2) · 0,015 (gr.3).
Massa pompa singola (kg): Standard: 23 / 48,5 / 59 (gr.1/2/3) · PCS002: 23,2 / 48,8 / 59,2 · PCS003: 22,7 / 48,3 / 58,8.
Modello | Cilindrata nominale (cm³/giro) | Portata a 1450 rpm (l/min) | Pressione max (bar) | Campo rotazione (giri/min) | Note operative |
---|---|---|---|---|---|
01 PHPK 1-20 | 20 | 29 | 180 | 800–1800 | Pmax dipende dalla taratura di potenza |
01 PHPK 1-25 | 25 | 36 | 180 | 800–1800 | Pmax dipende dalla taratura di potenza |
01 PHPK 1-32 | 32 | 47 | 180 | 800–1800 | Pmax dipende dalla taratura di potenza |
01 PHPK 2-40 | 40 | 58 | 180 | 800–1500 | Fino a 1800 giri/min con Pmax 160 bar; Pmax dipende dalla taratura di potenza |
01 PHPK 2-50 | 50 | 73 | 180 | 800–1500 | Fino a 1800 giri/min con Pmax 160 bar; Pmax dipende dalla taratura di potenza |
01 PHPK 2-63 | 63 | 92 | 180 | 800–1500 | Fino a 1800 giri/min con Pmax 160 bar; Pmax dipende dalla taratura di potenza |
01 PHPK 3-80 | 80 | 116 | 180 | 800–1500 | Fino a 1800 giri/min con Pmax 160 bar; Pmax dipende dalla taratura di potenza |
01 PHPK 3-100 | 100 | 145 | 180 | 800–1500 | Fino a 1800 giri/min con Pmax 160 bar; Pmax dipende dalla taratura di potenza |
01 PHPK 3-120 | 120 | 174 | 180 | 800–1500 | Fino a 1800 giri/min con Pmax 160 bar; Pmax dipende dalla taratura di potenza |
Sede Operativa:
Strada Statale 7 Via Appia, 68
82011 Airola (BN)
Sede Legale:
Via Tufara Scautieri, 6
83018 San Martino Valle Caudina (AV)
Tel.: +39 0823 950994
Fax: +39 0823 1607499
E-mail: info@lubeteam.it
Pec: lubeteam@legalmail.it
P.IVA: IT01251720627