Cilindri oleodinamici: quali modelli scegliere in base all’applicazione

I cilindri oleodinamici: quali modelli scegliere in base all’applicazione? Un tema centrale per chi opera in ambiti industriali, agricoli, edili o nei settori legati all’automazione. I cilindri oleodinamici sono attuatori meccanici indispensabili per trasformare l’energia del fluido in forza lineare, consentendo il sollevamento, lo spostamento o la movimentazione di carichi in sicurezza.

La scelta del cilindro oleodinamico corretto dipende da diversi fattori: forza richiesta, corsa necessaria, condizioni ambientali e cicli di lavoro. Ad esempio, nei macchinari agricoli si prediligono cilindri compatti, resistenti alle sollecitazioni esterne e agli agenti atmosferici, mentre nelle presse industriali o nei sistemi di automazione si utilizzano cilindri ad alte prestazioni con elevate capacità di carico e precisione.

LubeTeam Hydraulic offre un’ampia selezione di Cilindri idraulici adatti a molteplici contesti applicativi, con possibilità di personalizzazioni su misura in base alle specifiche esigenze del cliente. Questi componenti, grazie a materiali di qualità e rigorosi controlli produttivi, garantiscono efficienza, affidabilità e lunga durata operativa.

 

Cilindri Idraulici Serie CHM

Come individuare il cilindro oleodinamico più adatto

Per scegliere il cilindro oleodinamico giusto è necessario analizzare attentamente l’applicazione. Nei sistemi industriali gravosi, come quelli impiegati in acciaierie, impianti minerari o macchinari per lavori pubblici, si preferiscono cilindri oleodinamici progettati per resistere a pressioni elevate, urti e cicli intensivi. In questi casi, la robustezza dei materiali e l’affidabilità delle guarnizioni sono fattori determinanti.

Per le applicazioni in ambito mobile, come veicoli speciali o mezzi agricoli, si opta per cilindri oleodinamici compatti e leggeri, spesso dotati di protezioni specifiche contro polvere, sporco e umidità. È importante valutare anche le temperature operative: alcuni modelli sono progettati per lavorare in condizioni climatiche estreme, garantendo sempre il corretto funzionamento.

In ambiti dove la precisione è prioritaria, ad esempio nelle presse o nei macchinari per la lavorazione dei metalli, si utilizzano cilindri con tolleranze strette e alta ripetibilità dei movimenti. La scelta della corsa e della velocità del cilindro deve essere in linea con le esigenze del ciclo produttivo, per evitare inefficienze o danni ai componenti.

Un ulteriore criterio da considerare è la possibilità di integrazione con accessori specifici, come sensori di posizione, valvole di sicurezza o sistemi di controllo, che aumentano le prestazioni e la sicurezza dell’impianto.

Vantaggi e punti chiave nella scelta dei cilindri oleodinamici

  • Fondamentali per trasformare l’energia del fluido in forza meccanica lineare
  • Scelta basata su forza richiesta, corsa, condizioni ambientali e carichi
  • Modelli resistenti per impieghi gravosi o ambienti difficili
  • Versioni compatte e protette per il settore mobile e agricolo
  • Alte prestazioni e precisione per automazione e macchine utensili
  • Ampia gamma disponibile nel catalogo LubeTeam Hydraulic

Ti interessa questo articolo?

Condividilo su Facebook
Condividilo su Twitter
Condividilo su Linkedin
Condividilo su Pinterest

RUOTA IL DISPOSITIVO PER VISUALIZZARE CORRETTAMENTE IL SITO